Macaca fuscata Blyth, 1875

(da: es.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Cercopithecidae Gray, 1821
Genere: Macaca Lacépède, 1799
Italiano: Macaco giapponese, Macaco dalla faccia rossa
Español: Macaco japonés, Macaco de cara roja
Descrizione
Ha la coda lunga 10 cm, e mentre i maschi pesano dai 10 ai 14 kg, le femmine sono molto più piccole (5,5 kg di media). Vivono soprattutto sulle montagne del Nord e per questo sono soprannominate "scimmie delle nevi". Sono degli ottimi nuotatori e per sopportare il freddo si immergono spesso nelle sorgenti di acqua calda tipiche del territorio giapponese. La loro è una struttura gerarchica come osservò J. Itani, dove il rapporto femmine maschi è 3-1. Si racconta di come abbiano imparato per caso a lavare il cibo. La gestazione dura circa 173 giorni e le femmine partoriscono un solo esemplare che pesa sui 500 grammi. Vivono circa 30 anni.
Diffusione
Questo macaco è diffuso in tutto l'arcipelago nipponico. Le colonie sono di numero variabile, alcune sono costituite da pochi elementi altre da centinaia. Junichito Itani è uno degli studiosi di tale specie che più degli altri si è distinto.
![]() |
Data: 23/02/2001
Emissione: 50esimo anniversario della fondazione dello zoo Palic a Subotica - Specie protette Stato: Yugoslavia |
---|